Caciottone di Norcia IGP
Il giorno 2 agosto 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea l’avvenuto riconoscimento del Caciottone di Norcia IGP.
Cos’è l’IGP? È una certificazione riconosciuta dall’Unione Europea che attesta l’origine, la reputazione e le qualità del prodotto, le cui caratteristiche sono dovute ad un particolare ambiente geografico inclusi i fattori naturali e umani.
Secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita la denominazione “Caciottone di Norcia IGP” è la numero 150 nel comparto “Cibo” delle IGP italiane, nonché la denominazione numero 11 fra le DOP IGP del Cibo per l’Umbria.
Queste le peculiarità del formaggio che lo rendono unico nel suo genere, testimonianza del forte legame con il territorio unito a tradizione e qualità.
Caratteristiche Uniche
Pasta morbida e compatta con occhiatura minuta e diffusa, di colore giallo paglierino. Il sapore è fragrante e aromatico con un retrogusto caratteristico di panna.
All’olfatto risultano piacevoli note lattiche che lo rendono unico nel suo genere.
Viene prodotto esclusivamente con latte bovino e ovino, seguendo un rigoroso disciplinare che ne garantisce l’autenticità.
La Lavorazione
Segue metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione. Il latte viene raccolto, selezionato con cura e lavorato entro poche ore per preservarne le qualità organolettiche. La stagionatura avviene in ambienti freschi e umidi, tipici della zona montuosa, dove il formaggio riposa da un minimo di 20 giorni ad un massimo di 12 mesi, sviluppando il suo sapore inconfondibile.
La Zona di Produzione
Il Caciottone di Norcia IGP viene prodotto nel cuore dei Monti Sibillini, nei comuni di Norcia, Cascia, Monteleone di Spoleto, Preci, Poggiodomo, tutti facenti parte dell’area della Valnerina in provincia di Perugia.
Le Varietà
In base alla stagionatura ed al conseguente mutarsi delle caratteristiche organolettiche, il disciplinare indica tre varietà di Caciottone: “Dolce” stagionato da 20 a 60gg, “Classico” stagionato da 60 a 120gg, “Riserva” stagionato da 120gg a 12 mesi.
Un Prodotto di Qualità Garantita
Il marchio IGP garantisce l’origine del prodotto. Ogni fase del processo produttivo viene monitorata e seguita da una apposita struttura di controllo, in modo tale che ogni forma di Caciottone di Norcia rispetti gli elevati standard di qualità stabiliti dal disciplinare, assicurando al consumatore un prodotto autentico, sicuro e tracciabile.
La storia del Caciottone di Norcia IGP
Nel corso dei secoli la produzione del formaggio nell’Appennino umbro, in particolare a Norcia, si è evoluta passando da una produzione basata prevalentemente sul latte di pecora a formaggi misti, che includevano latte vaccino. Durante il Medioevo e il Rinascimento la pastorizia di pecore e capre era predominante, la produzione casearia umbra si basava soprattutto su formaggi derivati da latte ovino. Fu solo nel XIX secolo che l’allevamento bovino iniziò a crescere significativamente in Umbria, portando un aumento della produzione di formaggi misti.
Questa tradizione nasceva dalla necessità di sfruttare al meglio le risorse disponibili, specialmente nei periodi in cui il latte ovino scarseggiava, come durante la transumanza. La mescolanza di latte di pecora e vacca ha dato vita al Caciottone di Norcia, un formaggio dal sapore delicato ma persistente, con una capacità di conservazione superiore rispetto alla caciotta di solo latte vaccino. Questo sviluppo consolidò la reputazione del Caciottone di Norcia come prodotto distintivo della Valnerina. La versatilità del Caciottone, derivata dal mix di latte ovino e bovino, ha contribuito a creare un formaggio molto apprezzato, capace di soddisfare i gusti di un ampio pubblico, sia per il consumo quotidiano sia per le tavole più raffinate.
Grazie alla sua natura il Caciottone di Norcia si è affermato come simbolo dell’abilità casearia umbra, una terra ricca di cultura gastronomica e storia.
Ogni morso del Caciottone di Norcia IGP è un viaggio attraverso i sapori autentici e le tradizioni umbre.